Siamo tornati domenica scorsa dalla bella esperienza in Calabria, nella locride, con i ragazzi di Boschetto Fiorito. In sei giorni abbiamo potuto effettuare delle camminate rilassanti, vedere perle di cultura locale, passare del tempo all’interno di musei famosi come quello della Magna Grecia a Reggio Calabria o il musaba vicino a Mammola, passare dei bei momenti a tavola insieme. Vogliamo che tutto questo continui anche nel 2025. È aperto il tesseramento, 12 euro annuali, praticamente un euro al mese, quanto costa il caffè al bar Centrale di Antonimina. Per informazioni contattate la presidenza.
Categoria: Attività
Tassi ad Antonimina, Reggio Calabria, guidati da Boschetto Fiorito
In questi primi giorni del 2025 un gruppo di dieci soci di tasso barbasso è ospitato ad antonimina, provincia di Reggio Calabria, e guidato dai soci dell’associazione Boschetto Fiorito in una esperienza di conoscenza delle realtà della locride. Abbiamo trascorso il cenone di capodanno in compagnia e poi festeggiata in piazza a Locri. Il primo gennaio 2025 siamo andati alla scoperta del rifugio Boschetto ed il 2 gennaio con una camminata di 12 km andata e ritorno siamo stati sul monte tre Pizzi a 705 metri sul livello del mare. Potete trovare fotografie e brevi video su le nostre pagine Facebook e Instagram.
Per una gita scolastica in Lunigiana passa da Sigeric
Appena tornati in Trentino dopo 4 giorni molto interessanti in Lunigiana, provincia di Massa Carrara. Se stai leggendo e sei insegnante, dirigente scolastico, capo del mondo nella formazione possiamo darti questa dritta. Sigeric (www.sigeric.it) è una cooperativa che gestisce alloggi di vario tipo in Lunigiana e ci ha fatto stare bene in un alloggio per 50 persone a Treschietto. Ci dicono che la Lunigiana è da consigliare perché costa il 25% in meno rispetto al resto della Toscana e puoi farti una vacanza tipo così: un giorno alle Cinqueterre, due nei borghi della Lunigiana come Pontremoli, uno al mare, uno a fare il bagno nei fiumi del parco dell’Appennino Tosco Emiliano. E poi se vuoi in 90 minuti di macchina arrivi anche a Firenze.
A Treschietto eravamo in 15 come tassobarbasso e ci siamo trovati bene.
Che si fa con eventi, spettacoli, sagre, fiere e Green Pass?
Come ci si deve comportare con il Green Pass per eventi, spettacoli, sagre, fiere in Trentino
L’ultima Ordinanza del Presidente della Giunta Provinciale di Trento (n. 81 20.08.2021) ha apportato una modifica all’obbligo di Certificazione Verde (Green Pass) nelle manifestazioni: per gli EVENTI E SPETTACOLI che si svolgano ALL’APERTO “in luoghi ampi e non confinati” quali ad esempio PARCHI, PIAZZE, AMBIENTI MONTANI, AMBIENTI NATURALI etc.. NON E’ NECESSARIO per accedere il POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE VERDE (Green Pass) e non è neppure necessaria la prenotazione dei posti. Rimangono in essere solo i distanziamenti previsti, igienizzazione ed eventuali dispositivi di protezione se previsti in spostamenti o per gli artisti/organizzatori.
Per le “Sagre o Fiere” rimane necessario per accedere essere in possesso di Green Pass, ma se esse sono svolte all’aperto in spazi privi di specifici e univoci ingressi, è bastevole apporre avvisi della necessità, per i fruitori/partecipanti, di essere in possesso di Certificazione Verde, ma non è necessario controllare. In caso di controlli a campione la responsabilità è esclusivamente in capo ai fruitori e non agli organizzatori.
Prossimi incontri
Trekking in Val Maira_Piemonte / alla scoperta delle tradizioni occitane dal 19 al 22 maggio 2016, leggi il volantino.
A seguire dal 3 al 9 ottobre 2016 il Festival del turismo responsabile IT.A.CA’ sbarca in Trentino, info su festivalitaca.net. Scrivi a info AT tassobarbasso.it per avere maggiori informazioni!