Appuntamenti Tassobarbasso 10 e 23 settembre 2023


-il 10 settembre saremo sui Colli Berici (Vicenza) per una camminata esplorativa del territorio con gli amici dell’associazione Vaghe Stelle;
-il 23 settembre invece, tempo permettendo, ci godremo il tramonto sul Brenta (i monti, non il fiume) con una passeggiata serale e rientro con frontalini.
Più info a breve.

Direttivo 2023-2025 Federcircoli Trentino

Nell’assemblea del 13 maggio 2023 di Federcircoli è stato eletto il consiglio direttivo 2023-2025:

PRESENTI:  29 CIRCOLI E GRUPPI

VOTANTI:  29 CIRCOLI E GRUPPI

Eletti

MATTAREI MARINA                                      Quater Sauti Rabiesi                                     25

BENEDETTI ANNAMARIA                            Circolo Fisorchestra Arco                            23

NICOLETTI GIACOMO                                   Dragoni del Brintesis                                   22

BAZZANELLA OTTAVIO                                 Coro La Valle-Costumi Cembrani            21

BORONI GIULIANA                                        Vecchia Rendena                                           20

BONELLI RENATA                                            Gruppo Folk Carano                                      19

OSS ANDREA                                                    La Gualdana del Malconsiglio  17

Non eletti

ORSINGHER IVANO                                       Dopolavoro-Folk Mezzano                         8

CECCATO MIRKO                                            Gruppo Storico Culturale Arzberg           7

SIGHEL GIANMARCO                                    Noi nella storia                                                6

Pulizia della Sarca 23 aprile 2023

LA SARCA TUTTA NUDA 2023: alla ricerca delle microPLASTICHE
La Sarca Tutta Nuda è un progetto comunitario per spogliare dai rifiuti l’intero corso della Sarca, dalla sorgente alla foce. Quest’anno il focus è sulle microplastiche e su tutti quei rifiuti prossimi a diventarle.
PERCHÈ
La Sarca Tutta Nuda ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare la comunità nei confronti delle tematiche ambientali e di riciclo dei rifiuti.
ALTRO
ore 9:30 ritrovo presso il ponte di Darè
COME FUNZIONA
Verranno percorsi dei tratti del fiume Sarca suddivisi in squadre che saranno individuate sul posto in base al numero dei partecipanti.
Al termine della raccolta verrà offerta una merenda per tutti.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi attraverso il modulo .
https://forms.gle/bPcCJaFQx2RNz4yT8

Festa per i primi 10 anni del TassoBarbasso

Cari amici, siete pronti a festeggiare i primi 10 anni del TassoBarbasso??? 🎂🍰🧁🥧Vi aspettiamo il 17 dicembre (sabato) alle 12 presso l’agritur BLUM a Strigno, un posto che ci ha affascinati e che condivide molto lo spirito del Tasso! https://agriturblum.com/. Sarà una bella occasione per trovarsi, soci storici e nuovi… Non mancate!
Nel pomeriggio, i nostri super sportivi Riccardo e Michele ci racconteranno le loro prodezze ciclistiche in giro per l’Europa. Ci serve raccogliere le prenotazioni entro il 12 dicembre, pensateci su… ma non troppo! 😁

Per prenotarsi, come sempre, compilate il modulo. Grazie! https://forms.gle/FtkvaFUuususfJyCA

Tasso in Val dei Mocheni il 16 ottobre 2022 ricordando Carlo Gandini

Itinerario ad anello, in gran parte su strade sterrate, con splendidi affacci sulla Valle dei Mocheni, luogo molto amato dal nostro socio Carlo Candini.

Circa 3,5 ore di cammino e dislivello moderato.

Programma di massima:
Ritrovo ore 8.30 al parcheggio imbocco Val Cava (loc. Rindel, Fierozzo).
Si prosegue per malga Plezn, poi verso i Prati imperiali, verso la Kaiserbisn Hitt. Rientro passando per Maso Bolleri e Maso Pista.

Per iscrizioni:
https://forms.gle/Di9E8dD5SDZYhCJF7
entro il 10 ottobre

In caso di maltempo l’escursione sarà spostata a data da definire.
Per info: info@tassobarbasso.it

Costo: per chi lo desidera, è previsto un pranzo a menù fisso presso una struttura locale. Il pranzo sarà a carico dei partecipanti e dovrà essere pagato in loco. E’ però necessaria la prenotazione (vedi modulo sopra). Per motivi assicurativi è necessaria tessera TassoBarbasso 2022 (12 euro).

Il Festival Itaca 2021 in Trentino

Presentazione degli appuntamenti dell’edizione 2021 del Festival Itaca (https://www.festivalitaca.net/), festival del turismo responsabile, in Trentino. L’evento si è tenuto il 20 settembre 2021 al tendone di viale Stazione a Caldonazzo. Hanno partecipato Giancarlo Orsingher (Rete delle riserve del fiume Brenta), Elisabetta Wolf (sindaca di Caldonazzo), Pierino Caresia (Commissario della Comunità di valle Alta Valsugana-Bersntol), Lucia Ferrai (Filos eventi), Linda Martinello (associazione TassoBarbasso), Stefano Marighetti (Selva Green).

Del Festival Itaca ha scritto anche Patrizia Niccolini su L’Adige del 20 settembre 2021

Tassobarbasso nel Lomaso

Iris Parisi del direttivo Tasso ci ha predisposto per sabato 11 settembre un interessante giro del Lomaso. Partendo dal Convento di Campo Lomaso ci siamo indirizzati a Castel Campo, dove la marchesa ci ha condotto nel suo maniero, nei campi di agricoltura conservativa, nella chiesetta di San Nicolò.

I tassi non restano mai affamati o assetati e infatti il punto ristoro è stato a Stumiaga a Cà de Mel . Come sono mansuete le api carniche nel loro gabiot di volo! Tappa storico archeologica nel primo pomeriggio con le celebri palafitte di Fiavè.

Per finire il giro, all’interno dei produttori enogastronomici del Deges, siamo passati a scoprire i segreti del Panificio Ceres. Chiusura fra le 50 vacche dell’azienda agricola Fontanel.

Siccome ci piace molto fare questi giri tra ambiente, storia, cultura ed enogastronomia, se ci sono altre zone che meritano di essere viste in questo modo, fatevi avanti e contattateci. Bleggio e Lomaso li abbiamo già apprezzati alla stragrandissima in due occasioni.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: